Le band di Frank degli anni '70

Le band di Frank degli anni ’70

Dopo lo scioglimento dei The Mothers of Invention, negli anni ’70 Frank Zappa diede vita a numerose formazioni, cambiando spesso musicisti.

La band del tour del 1973 che portò all’album “Roxy & Elsewhere” vedeva George Duke alle tastiere, Ruth Underwood alle percussioni e il violinista Jean-Luc Ponty.

Per “One Size Fits All” del 1975, la sezione ritmica era formata dal bassista Tom Fowler e dal batterista Chester Thompson. Entrambi parteciparono anche alle session dell'”irriverente” Zoot Allures.

La formazione chiamata “Läther Band” che registrò “Zappa in New York” comprendeva il caparbio batterista Terry Bozzio, il violinista Eddie Jobson e il vocalist Ray White.

Ma la band più longeva fu quella con Warren Cucurullo alla chitarra ritmica, Adrian Belew e Patrick O’Hearn al basso, che accompagnò Frank per buona parte del decennio.

Questi musicisti contribuirono a definire il sound del periodo, spaziando dal jazz rock di “Waka/Jawaka” al pop demenziale di “Sheik Yerbouti”.

Zappa trovò negli anni ’70 validi compagni di viaggio per la sua musica “pazza”.

Cenni di biografia dei principali musicisti che suonarono con Frank negli anni ’70:

George Duke: tastierista virtuoso, iniziò con Frank nel ’73 con “Apostrophe”. Diede un contributo jazz alle sue composizioni.
Jean-Luc Ponty: pietra miliare del jazz violinistico, partecipò a “Roxy & Elsewhere” nel ’74. Le sue linee di violino diedero nuova linfa alle melodie.
Ruth Underwood: percussionista di formazione classica, entrò nei Mothers nel ’67. Il suo stile innovativo arricchì i brani ritmicamente.
Tom Fowler: giovane bassista funky, registrò con Frank tra il ’73 e il ’75. Il suo groove esaltò l’anima rhythm and blues della musica.
Terry Bozzio: batterista tecnico e creativo, suonò con Frank dal ’75 al ’78. Le sue partiture complesse elevavano la metrica.
Patrick O’Hearn: bassista autodidatta, eseguiva linee melodiche inusuali. Restò nella band dal ’76 al ’82.
Warren Cucurullo: chitarrista rock duro e puro. In formazione dal ’78, diede spessore alle chitarre con il suo sound muscolare.

Foto by Gilles Péris y SaboritCC BY NC SA 2.0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe piacere anche